La pena de ergastolo o cadena perpetua italiana tras la reforma legislativa de la modalidad agravada ("ostativa")
-
1
Universidad de Cádiz
info
ISSN: 1138-9168
Year of publication: 2024
Issue: 54
Pages: 238-269
Type: Article
More publications in: Revista penal
Bibliographic References
- ALBERTA, Valentina, «L’inesorabile declino dell’ostatività», Diritto di difesa, número 4, 2021, pp. 941- 950.
- ASSOCIAZONE ITALIANA DEI PROFESSORI DI DIRITTO PENALE, «Osservazioni sul d.1. 31 ottobre 2022. n. 162», Roma (Italia), 2022.
- BAILO, Francesca, «L’ergastolo ostativo al vaglio della Corte Costituzionale: un dialogo possibile con la Corte EDU?», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 10, 2019, pp. 27-32.
- BARONI, Massimiliano, «L’ergastolo ostativo come occasione (da non perdere) per la Corte», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 4, 2020, pp. 51-57.
- BERNARDI, Silvia, «Il “regime ostativo” ex art. 4-bis ord. pen. dopo la conversione del D.L. 162/2022: il testo risultante dalla versiones approvata dal Senato il 13 dicembre 2022», Sistema penale. 2022 diciembre 2022. https://acortar.link/ApGvKc.
- BIANCHI, Manuel, «Poena sine fine. Sulla legittimità etica e costituzionale dell’ergastolo», Casazione penale, número 10, 2015, pp. 3822-3838.
- BIGNANI, Marco, Il caso Cappato alla Corte costituzionale: un’ordinanza ad incostituzionalità differita. 19 de noviembre de 2018.
- BIONDI, Francesca, «Il 4-bis all’esame della Corte Costituzionale: le questioni sul tappeto e le possibili soluzioni», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 10, 2019, pp. 33-48.
- BRONZO, Pasquale, «Note minime sulla ripartizione dei compiti istruttori nel procedimento di sorveglianza», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 4, 2020, pp. 58-61.
- BRUCALE, Maria, Liberazione condizionale agli ergastolani ostativi. L’art. 4 bis torna alla consulta. 20 junio 2020. https://acortar.link/UAvBy4.
- BRUCALE, Maria, «Spes, ultima dea», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 10, 2019, pp. 49-55.
- CALIL DE FREITAS, Janaina Thaddeu, «L’ergastolo e la dignità umana: un caso lampante di disattuazione della Costituzione e degli obblighi internazionali assunti dallo Stato Italiano», Juris, Rio Grandfe, nú-mero 25, 2016, pp. 61-78.
- CAMERLENGO, Quirino, «Un approccio psicologi-co agli automatismi legislativi: il caso dell’ergasto-lo ostativo alla liberazione condizionale», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 4, 2020, pp. 68-74.
- CAPITTA, Anna Maria, «Ergastolo e rieducazione del condannato: la Corte censura la preclusione assolu-ta ai benefici penitenziari – Corte cost. n. 149 del 2018», Archivio Penale, número 2, 2018, pp. 1-3.
- CAPITTA, Anna Maria «Ergastolo ostativo: la Consulta restituisce gli atti alla Corte di Cassazione – Corte cost., n. 227 del 2022», Archivio Penale, número 3, 2022, pp. 1-4.
- CAPIZZI, Carlotta Maria, «L’ergastolo ostativo tra Is-raele ed Italia: il ruolo della Giurisprudenza di Strasburgo nell’evoluzione giurisprudenziale italiana», Dirito di Difesa, número 3, 2021, pp. 703-729.
- CARNEVALE, Stefania, «Diritto al giudice e habeas corpus penitenziario: l’insostenibilità delle presun-zioni assolute sui percorsi individuali», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 10, 2019, pp. 56-63
- CARNEVALE, Stefania «Il rapporto incrinato tra legge e giudice nelle presunzioni assolute in materia di libertà», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 4, 2020, pp. 75-79.
- CASALS FERNÁNDEZ, Ángela, La prisión perma-nente revisable, BOE, Madrid, 2019.
- CATERINI, Mario & MALDONADO SMITH, Mario E., «El ergastolo ‘ostativo’ en el derecho italiano y en la jurisprudencia europea: experiencias comparadas con América Latina», cit., pp. 183-184.
- CASALS FERNÁNDEZ, Ángela, La prisión permanente revisable, BOE, Madrid, 2019.
- CATERINI, Mario, «L’ergastolo in cammino: da Strasburgo a Roma, passando dallo Stato sociale di Diritto, sta giungendo al capolinea», La legislazione penale, 2020, pp. 1-24.
- CATERINI, Mario & MALDONADO SMITH, Mario E., «El ergastolo ‘ostativo’ en el derecho italiano y en la jurisprudencia europea: experiencias compara- das con América Latina», Revista de Estudos Constitucionais, Hermenêutica e Teoria do Direito (RECHTD), número 12 (2), 2020, pp. 162-191.
- CECCHI, Silvia, «A partire dal bene offeso come parametro di legittimazione della pena carceraria», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 10, 2019, pp. 64-70.
- CIUFFOLETTI, Sofia, «Spunti per una lettura dialogica dell’ergastolo ostativo in Italia», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 4, 2020, pp. 84-95.
- COCCO, Giovanni, «Ergastolo “liberale” versus filantropismo “anticommunitario”. Cenni sul diritto della comunità politica di resistere alla criminalità tirannica (I Parte)», Responsabilità civile e previdenza, número 5, 2022, pp. 1422-1440. – «Ergastolo “liberale” versus filantropismo “anticommunitario”. Cenni sul diritto della comunità politica di resistere alla criminalità tirannica (II Parte)», Responsabilità civile e previdenza, número 6, 2022, pp. 1768-1787.
- COMITÉ EUROPEO PARA LA PREVENCIÓN DE LA TORTURA Y PENAS O TRATOS INHUMANOS O DEGRADANTES (CPT), Informe al Gobierno italiano sobre la visita a Italia del 12 al 22 de marzo de 2019, Estrasburgo, 2020.
- CORVI, Paola, «Ergastolo ostativo: la risposta del legislatore alla Consulta», Processo penale e giustizia, número 3, 2023, pp. 712-729.
- COTTU, Enrico, «L’ergastolo ostativo nell prisma del sottosistema penale premiale», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 10, 2019, pp. 75- 82.
- D’AMICO, Marilisa & BISSARO, Stefano, «Il “commiato” dell’ergastolo ostativo? La parola spetta ora alla Corte Costituzionale», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 4, 2020, pp. 99-109.
- DANUSSO, Cristina, «Ergastolo e Costituzione: il dibattito del 1956», Historia e ius. Rivista di storia giuridica dell’età medievale e moderna, número 14, 2018, pp. 1-20.
- DE CESARE, Ilaria, «La presunzione assoluta di pericolosità sociale (di nuovo) alla prova della Corte Costituzionale», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 4, 2020, pp. 110-116.
- DE VITO, Riccardo, «Ergastolo ostativo: dalla Corte Costituzionale la parola al legislatore, non al Magistrato di Sorveglianza», Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, número 3, 2021, pp. 1125-1129.
- DE VITO, Riccardo Finisce davvero il “fine pena mai”? Riflessioni e interrogativi sul decreto-legge che riscrive il 4-bis. 2 de noviembre de 2022.
- DE VITO, Riccardo «Mancata collaborazione e permessi premio: cade il muro della presunzione assoluta», Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, número 1, 2020, pp. 348-352.
- DEFFENU, Andrea, «Ergastolo ostativo e principio di proporzionalità tra reato e pena: spunti dalle vicende francesi», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 10, 2019, pp. 89-95.
- DEGANELLO, Mario, Il cosiddetto ergastolo ostativo ai tempi del governo Meloni … e la Corte Costituzionale sta a guardare. 8 junio 2023
- DICUONZO, Michele, L’ergastolo ostativo: cos’è e come è disciplinato. 20 de febrero de 2023. https:// acortar.link/kfUE7E.
- DOLCINI, Emilio, «Colaborazione impossibile e ergastolo ostativo», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 10, 2019, pp. 96-103.
- DOLCINI, Emilio «Fine pena: 31/12/9999. Il punto sulla questione ergastolo», Diritto Penale Contemporaneo, número 3, 2021, pp. 1-33.
- DOLCINI, Emilio «Il principio della rieduzacione del condannato: ieri, offi, domani», Rivista di Diritto e Procedura Penale, número 2, 2018, pp. 1667-1692.
- DOLCINI, Emilio L’ordinanza della Corte Costituzionale n. 97 del 2021: eufonie, dissonanze, prospettive inquietanti. 25 de mayo de 2021. https://acortar.link/2uSmcG.
- DOLCINI, Emilio «La “questione penitenziaria”, nella prospettiva del penalista: un provvisorio bilancio», Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, número 4, 2015, pp. 1655-1673.
- DOLCINI, Emilio «La pena nell’ordinamento italiano, tra repressione e prevenzione», Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, número 2, 2021, pp. 383-408.
- DOLCINI, Emilio «Pena e Costituzione», Rivista di Diritto e Procedura Penale, número 1, 2019, pp. 3-33.
- DOLCINI, Emilio «Quale riforma per il 4-bis Ord. Penit.? Brevi note a margine del testo unificato all’esame del Parlamento», Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, número 4, 2021, pp. 1497-1505.
- EUSEBI, Luciano, «Ergastolano “non collaborante” ai sensi dell’art. 4-bis, comma 1, Ord. Penit. e benefici penitenziari: l’unica ipotesi di detenzione ininterrotta, immodificabile e senza prospettabilità di una fine?», Cassazione Penale, número 4, 2012, pp. 1120-1229.
- FALCINELLI, Daniela, «L’umanesimo della pena de- ll’ergastolo. Ideologia e tecnica del diritto dell’uomo ad una pena proporzionalmente rieducativa», Federalismi. Rivisita di Diritto ubblico italiano, comunitario e comparato, número 4 (Focus Human Rights, 1/2013), 2013, pp. 1-12.
- FIORENTIN, Fabio, «Il passo coraggioso che ancora resta da compiere», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 10, 2019, pp. 107-112.
- FIORENTIN, Fabio, «L’ergastolo “ostativo” ancora davanti al Giudice di Strasburgo», Diritto Penale Contemporaneo, número 3, 2018, pp. 5-19.
- FLICK, Giovanni Maria, «I diritti dei detenuti nel sistema costituzionale fra speranza e delusione», Cassazione Penale, número 4, 2018, pp. 1047-1054.
- GALLIANI, Davide, A proposito del testo unificato dei progetti di legge di riforma del regime ostativo ex art. 4-bis ord. penit. 29 de noviembre de 2021. https://acortar.link/hNgOeb.
- GALLIANI, Davide «Il chiaro e lo scuro. Primo commento all’ordinanza 97/2021 della Corte Costituzionale sull’ergastolo ostativo», Giustizia Insieme. 20 de mayo de 2021. https://acortar.link/S9XIJd.
- GALLIANI, Davide Il decreto legge 162/2022, il regime ostativo e l’ergastolo ostativo: i dubbi di costituzionalità non manifestamente infondati. 21 de noviembre de 2022. https://acortar.link/iuGtRY.
- GALLIANI, Davide L’ergastolo e il regime ostativo, ovvero la speranza pressa sul serio. 19 de diciembre de 2019. https:// acortar.link/vhgmuw.
- GALLIANI, Davide «Ora tocca ai Giudici Costituzionali. Il viaggio dell’ergastolo ostativo al capolinea?», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 10, 2019, pp. 113-122.
- GALLIANI, Davide «Ponti, non muri. In attesa di Strasburgo, qualche ulteriore riflessione sull’ergastolo ostativo», Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, número 3, 2018, pp. 1156-1189.
- GALLIANI, Davide & PUGIOTTO, Andrea, «Eppure qualcosa si muove: verso il superamento dell’ostatività ai benefici penitenziari?», AIC. Rivista Associazione Italiana dei Costituzionalisti, número 4, 2017, pp. 1-56.
- GALLIANI, Davide & PUGIOTTO, Andrea «L’ergastolo ostativo non supera l’esame a Strasburgo (A proposito della sentenza Viola v. Italia n. 2)», Osservatorio Costituzionale, número 4, 2019, pp. 191-208.
- GALLO, Morena, «La cadena perpetua no revisable en Italia», Revista General de Derecho Penal, número 39, 2023, pp. 1-20.
- GIANFILIPPI, Fabio, «Ergastolo ostativo: incostituzionalità esibita e ritardi del legislatore. Prime note all’ordinanza 97/2021», Questione Giustizia. 27 de mayo de 2021. https://acortar.link/qlrl0m.
- GIOSTRA, Glauco, «Verso un’incostituzionalità prudentemente bilanciata? Spunti per una discussione», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 4, 2020, pp. 37-50.
- GRIECO, Sarah, «Liberazione condizionale e regime ostativo: perchè non si può tornare indietro», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 4, 2020, pp. 167-175.
- KALICA, Elton, «Ergastolo ostativo e negazione degli affetti. Una prospettiva interna sul 41 bis», Etnografia e ricerca qualitativa, numero 2, 2016, pp. 323-338.
- KALICA, Elton, La pena di morte viva: l’ergastolo ostativo in Italia (tesis doctoral dirigida por Giuseppe MOSCONI y Francesca VIANELLO), Università degli studi di Padova, Padova, 2016.
- LAMANUZZI, Marta, «L’ergastolo ostativo. Una pena in contrasto con la dignità», Dignitas. Percorsi di carcere e di giustizia, 2015, pp. 1-10.
- LANOTTE, Miriana, «La possibilità di una pronuncia di incostituzionalità differita sul fine pena mai?», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 10, 2019, pp. 124-127.
- LEGGIERO, Antonio, «Ancora una quaestio in tema di ergastolo: un’ingravescente idiosincrasia verso l’ostatività», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 4, 2020, pp. 176-184.
- LEGGIERO, Antonio «Una necesità di politica criminale o un’anacronistica, crudele ed abnorme punitizione di stato?», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 10, 2019, pp. 128-136.
- MARCOLINI, Stefano, «L’ergastolo nell’esecuzione penale contemporanea», Diritto Penale Contemporaneo, número 4, 2017, pp. 68-76.
- MARTIRE, Dario & SALERNO, Angelo Raffaele, «L’ergastolo ostativo e lo stato attuale della giustizia costituzionale», Osservatorio Costituzionale, número 4, 2022, pp. 247-273.
- MARTUFI, Adriano, «Rieducazione, diritto alla speranza e prospettive della liberazione condizionale dopo la “fine” dell’ergastolo ostativo», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 4, 2020, pp. 185-191.
- MAURI, Diego, «A new technique for implementing ECtHR Judgments: will it work? The Corte Costituzionale “urges” the Houses to reform the ergastolo ostativo», The Italian Review of International and Comparative Law, número 1, 2021, pp. 361-373.
- MENGOZZI, Marta, «Un dialogo tra le Corte sull’ergastolo ostativo: un’oportunità per il Giudice delle Leggi», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 10, 2019, pp. 137-141. – Un passo avanti e uno indietro: la Consulta sull’ergastolo ostativo opta per il rinvio con monito. 20 de mayo de 2021. https://acortar.link/bmavaA.
- MOTTESE, Elisabetta, «Ergastolo e diritti umani nella prospettiva del diritto internazionale ed europeo», Diritti umani e diritto internazionale, numero 1, 2020, pp. 55-77.
- NICOLÒ, Giorgia, «L’ergastolo “ostativo” al vaglio della Corte Costituzionale», Archivio Penale, número 1, 2021, pp. 1-23.
- PALAZZO, Francesco, «L’ergastolo ostativo nel fuoco della quaestio legitimitatis», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 10 (Amicus Curiae), 2019, pp. 1-14.
- PALOMBINO, Giacomo, «Ergastolo ostativo e funzione “variabile” della pena: una prospettiva costituzionale ed europea», Diritto Pubblico Europeo rasegna online, número 2, 2017, pp. 59-76.
- PATRONE, Ignazio, «Ergastolo ostativo: una decisione obbligata?», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 4, 2020, pp. 209-212.
- PECORELLA, Claudia & TRAPANI, Monica, «L’art. 4 bis comma 1 O.P. alla prova dei fatti: il deficit di razionalità empirica e teleologica», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 10, 2019, pp. 142-146.
- PELISSERO, Marco, «Permessi premio e reati ostativi. Condizioni, limiti e potenzialità di sviluppo della Sent. 253/2018 della Corte Costituzionale», La Legislazione Penale, número 2, 2020, pp. 1-20.
- PEROTTI, Roberto, «L’ergastolo è ancora una pena perpetua? Appunti giuridici e sociologici sulla pena dell’ergastolo», ADIR. L’altro diritto, 2006.
- PICARO, Giulia, «La Corte E.D.U. dichiara l’ergastolo ostativo incompatibile con l’art. 3 della», Questioni aperte, número 2, 2019, pp. 1-8.
- PIGNATIELLO, Giacomo Giorgini, «Diritto alla speranza e preclusioni assolute», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 4, 2020, pp. 151- 157.
- PISANI, Mario, «La pena dell’ergastolo», Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, número 2, 2016, pp. 575-629.
- PUGIOTTO, Andrea, «Alcune buone ragioni per un allineamento tra Roma e Strasburgo», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 10, 2019, pp. 147-152. – «Come e perché eccepire l’incostituzionalità dell’ergastolo ostativo», Diritto Penale Contemporaneo, número 4, 2016, pp. 17-35.
- PUGIOTTO, Andrea «Da tecnica a tattica decisoria. L’incostituzionalità dell’ergastolo», Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, número 2, 2022, pp. 761-771.
- PUGIOTTO, Andrea «Due decisioni radicali della Corte Costituzionale in tema di ostatività penitenziaria: le Sentence nn. 253 e 263 del 2019», Rivista Associazione Italiana dei Costituzionalisti, número 1, 2020, pp. 501-518.
- PUGIOTTO, Andrea «Una quaestio sulla pena dell’ergastolo», Diritto Penale Contemporaneo, número 1, 2013, pp. 1-25.
- PULITANÒ, Domenico, «Problemi dell’ostatività sanzionatoria. Rilevanza del tempo e diritti della persona», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 10, 2019, pp. 153-159.
- RICCI, Alessandro, «Osservazioni a prima lettura agli artt. 1-3 del decreto-legge n. 162 del 31.10.2022, in tema di “divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia”», Giurisprudenza Penale, número 11, 2022, pp. 1-46.
- RISICATO, Lucia, «La pena perpetua tra crisi della finalità rieducativa e tradimento del senso di umanità», Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, número 3, 2015, pp. 1238-1258.
- RISICATO, Lucia «L’incostituzionalità riluttante dell’ergastolo ostativo: alcune note a margine di Corte cost., ordinanza n. 97/2021», Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, número 2, 2021, pp. 653-670.
- ROCCO, Alfredo, Relazione e R. Decreto 19 ottobre 1930 -Anno VIII, n. I 398, Roma, 1930.
- RUOTOLO, Marco, «L’ergastolo ostativo è costituzionale? Relazione introduttiva», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 4, 2020, pp. 1-36.
- RUOTOLO, Marco, Reati ostativi e permessi premio. Le conseguenze della sent. n. 253 del 2019 della Corte costituzionale. 12 de diciembre de 2019. https://acortar.link/ tl1eXB.
- SALVATI, Antonio, «Profilo giuridico dell’ergastolo in Italia», Amministrazione in Cammino, 2010, pp. 1-22.
- SÁNCHEZ BENÍTEZ, Cristian, Derecho penal del enemigo en España, Reus, Madrid, 2020.
- SÁNCHEZ BENÍTEZ, Cristian «La prisión permanente revisable en el espejo de las penas de prisión perpetua en Europa», Revista Aranzadi de Derecho y Proceso Penal, número 61, 2021, pp. 1-35.
- SANTANGELO, Alessandra, «Ergastolo ostativo e liberazione condizionale: in attesa di una sentenza “ambivalente”», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 4, 2020, pp. 224-228.
- SANTANGELO, Alessandra «Fine pena mai: l’ergastolo ostativo», DNA Di Nulla Academia. Rivista di studi camporesiani, volumen 3, número 2, 2022, pp. 150-161.
- SANTINI, Serena, «La dignità umana quale barriera invalicabile: la Corte di Strasburgo “respinge” la disciplina italiana dell’ergastolo ostativo», Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, número 4, 2019, pp. 2246-2249.
- SAPIA, Orlando, «L’ergastolo ostativo tra diritto e ragion di Stato», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 4, 2020, pp. 229-233.
- SFERLAZZA, Ottavio, «Riflessioni a margine della ordinanza della Corte Costituzionale n. 97/2021 sull’ergastolo ostativo: molti dubbi e poche certezze», Questione Giustizia. 24 de junio de 2021. https:// acortar.link/zq8of0.
- SIRACUSA, Licia, La “moralità” dell’ergastolo c. d. “ostativo” per i fatti di mafia. 19 de marzo de 2021. https://acortar.link/eXVIBc.
- SIRACUSANO, Fabrizio, «Un ulteriore rinvio “aspettando Godot”: l’intollerabile sopravvivenza del’ergastolo ostativo», Giurisprudenza Costituzionale, número 3, 2022, pp. 1354-1364.
- TERZI, Matteo, «La comminatoria edittale di una pena perpetua al vaglio del principio costituzionale del teleologismo rieducativo: una ricostruzione diacronica nella prospettiva costituzionalistica», Forum di Quaderni Costituzionali, número 2, 2017, pp. 1-20.
- TRAPANI, Monica, La pena perpetua: ergastolo e prisión permanente revisable (tesis doctoral dirigida por Claudia PECORELLA), Università degli Studi di Milano-Bicocca, Milán, 2017.
- VASSALLI, Giuliano, «Funzioni e insufficienze della pena», Rivista Italiana di Diritto e Procedura Penale, número 2, 1961, pp. 297-346.
- VERONESI, Paolo, «“Un passo dopo l’altro”, è in arrivo il knock-down per la disciplina dell’ergastolo ostativo?», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 4, 2020, pp. 241-249.
- VERONESI, Paolo «Se la pena è davvero “a oltranza”: i (seri) dubbi di costituzionalità sull’ergastolo e le preclusioni ostative», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 10, 2019, pp. 169-180.
- ZAGREBELSKY, Vladimiro, «La pena detentiva “fino alla fine” e la Convenzione europea dei diritti umani e delle libertà fondamentali», Forum di Quaderni Costituzionali Rassegna, número 10, 2019, pp. 15- 26.
- ZAN ZYL SMIT, Dirk & RODRÍGUEZ YAGÜE, Cristina, «Un acercamiento a la jurisprudencia del Tribunal Europeo de Derechos Humanos sobre la cadena perpetua y a su posible proyección sobre la prisión permanente revisable en España», Revista General de Derecho Penal, número 31, 2019, pp. 1-31.
- ZAPPULLA, Angelo, «Ergastolo ostativo e minorenni: due compartimente solo apparentemente “a tenuta stagna”», Cassazione penale, número 11, 2021, pp. 3774-3794.